Celebrità Home » Celebrità » Addio a Milva, la “Pantera di Goro”, della canzone italiana Addio a Milva, la “Pantera di Goro”, della canzone italiana Da Rossana Nardacci Pubblicato 24 Aprile 2021 2 min lettura Commenti disabilitati su Addio a Milva, la “Pantera di Goro”, della canzone italiana 2 17 Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Reddit Condividi su Pinterest Condividi su Linkedin Condividi su Tumblr Una grande italiana, un’artista che, partita dalla sua amata terra, ha calcato i palcoscenici internazionali rendendo globale il suo successo e portando alto il nome del suo Paese. Milva, storica voce della canzone italiana, se ne è andata all’età di 81 anni. Milva, soprannominata “La Rossa” per il colore della sua chioma La cantante italiana ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo realizzando più di sessanta album. Nata a Goro, in Emilia Romagna, il 17 luglio 1939, nel corso della sua carriera ha partecipato 15 volte al Festival di Sanremo, un record di presenze che detiene insieme a Peppino Di Capri, Toto Cutugno ed Al Bano. Nel 2010, dopo aver pubblicato il terzo album scritto e prodotto per lei da Franco Battiato, intitolato ‘Non conosco nessun Patrizio’, la cantante aveva annunciato il suo addio alle scene, dopo mezzo secolo di palcoscenico. La cantante, il cui vero nome è Ilvia Maria Biolcati, si è spenta oggi nella sua casa milanese. Viveva con la segretaria Edith e la figlia, Martina Corgnati, critica d’arte. Milva fu una raffinata interprete, conosciuta in tutto il mondo. Cantò e recitò in nove lingue, interpretò Brecht in tedesco ed il tango di Piazzolla in spagnolo, cantò in Giappone e Corea del Sud. Nel 2009 fu nominata Cavaliere della Legion d’Onore in Francia, ebbe una Croce al merito a Berlino. Nel 2018 vinse anche il Premio alla Carriera del Festival. Con oltre 80 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, rimane ad oggi l’artista italiana con il maggior numero di album realizzati, ben 173 tra studio, live e raccolte. Addio grande donna!