Consigli utiliHome » Donne » Consigli utili » Come affrontare il rientro in classe: consigli per un nuovo inizio Come affrontare il rientro in classe: consigli per un nuovo inizio Da Rossana Nardacci Pubblicato 10 Settembre 20248 min lettura 0 29 Dopo la pausa estiva, il rientro in classe può essere un momento emozionante ma anche fonte di ansia. Riprendere la routine scolastica, dopo un periodo di libertà e relax, può risultare faticoso sia per gli studenti che per i genitori. Cn una pianificazione adeguata ed un atteggiamento positivo, è possibile rendere questo passaggio più fluido e produttivo. Consigli per affrontare il rientro in classe con serenità Affrontare il rientro in classe con serenità richiede una preparazione graduale e un atteggiamento positivo.È utile iniziare a ristabilire la routine qualche giorno prima del ritorno, regolando gli orari del sonno e organizzando il materiale scolastico in anticipo.Fissare obiettivi realistici per l’anno aiuta a mantenere la motivazione alta, mentre gestire le emozioni, come ansia o nervosismo, attraverso il dialogo con amici e familiari, può alleviare le preoccupazioni.Dedicare tempo al benessere fisico e mentale, attraverso una dieta equilibrata, esercizio e momenti di pausa, contribuisce a iniziare l’anno scolastico in modo equilibrato e sereno.Vediamo nel dettaglio tutti i consigli da seguire. Prepara gradualmente la routine Durante le vacanze estive, è facile abituarsi ad orari più rilassati. Per evitare un impatto brusco con il rientro a scuola, è utile iniziare a reintrodurre una routine gradualmente. Qualche settimana prima del ritorno in classe, puoi anticipare progressivamente l’orario in cui vai a letto e svegliarti un po’ prima ogni giorno. Questo aiuta il corpo a riadattarsi ai ritmi scolastici, evitando di sentirsi stanchi o disorientati nei primi giorni. Organizza il materiale scolastico Essere ben organizzati è fondamentale per affrontare il rientro senza stress. Dedica del tempo a preparare tutto ciò che serve: libri, quaderni, penne, zaini. Fare un inventario del materiale scolastico permette di avere tutto pronto per il primo giorno, evitando corse dell’ultimo minuto e ansie legate alla mancanza di strumenti. Fissa degli obiettivi Un ottimo modo per affrontare l’inizio dell’anno scolastico è fissare degli obiettivi realistici. Possono essere accademici, come migliorare in una determinata materia o personali, come fare nuove amicizie o migliorare la gestione del tempo. Avere degli obiettivi chiari aiuta a mantenere la motivazione alta ed a rimanere focalizzati nel corso dell’anno. Gestisci le emozioni È normale provare un mix di emozioni all’idea di tornare a scuola: eccitazione, ansia, paura o nervosismo. Parlarne apertamente con amici, genitori o insegnanti può aiutare a gestire queste sensazioni. In particolare, i genitori dovrebbero cercare di ascoltare i figli, senza minimizzare le loro preoccupazioni, ma offrendo supporto e rassicurazioni. Mantieni un atteggiamento positivo Affrontare il rientro a scuola con un atteggiamento positivo può fare una grande differenza. Concentrarsi sugli aspetti positivi dell’inizio dell’anno scolastico, come rivedere gli amici o imparare cose nuove, aiuta a creare un’esperienza più piacevole. Anche celebrare i piccoli successi giornalieri può contribuire a mantenere alto l’umore e a costruire fiducia. Imposta una routine di studio Per evitare di accumulare stress e compiti, è utile impostare sin da subito una routine di studio. Organizzare il tempo dedicato allo studio in modo equilibrato, includendo momenti di pausa e svago, aiuta ad evitare il sovraccarico e a mantenere l’attenzione nel tempo. Creare un ambiente di studio ordinato e privo di distrazioni può migliorare notevolmente la concentrazione. Non dimenticare il benessere fisico Il rientro a scuola non riguarda solo la mente, ma anche il corpo. Mantenere una dieta equilibrata, fare esercizio fisico regolare e dormire a sufficienza sono elementi essenziali per affrontare con energia il nuovo anno scolastico. Il benessere fisico influisce notevolmente sulle prestazioni cognitive, sulla memoria e sull’umore, quindi è importante non trascurarlo. Prepara una lista di priorità I primi giorni di scuola possono essere caotici. Per evitare di sentirti sopraffatto dalle attività e dalle scadenze, puoi preparare una lista di priorità. Mettere per iscritto ciò che devi fare e suddividere i compiti in base all’urgenza ti aiuterà a rimanere organizzato e a gestire meglio il tempo. Coltiva le relazioni sociali Tornare a scuola è anche un’opportunità per stringere nuove amicizie o consolidare quelle esistenti. Partecipare alle attività scolastiche o alle attività extra-curriculari permette di costruire legami sociali, fondamentali non solo per la vita scolastica, ma anche per il benessere emotivo. Affronta i cambiamenti con flessibilità Ogni nuovo anno scolastico può portare con sé novità: nuovi insegnanti, compagni di classe o metodi di studio. È importante affrontare questi cambiamenti con flessibilità, vedendoli come opportunità di crescita piuttosto che come ostacoli. Adattarsi ai cambiamenti in modo proattivo riduce l’ansia e migliora la capacità di risolvere i problemi. Il rientro in classe, pur presentando delle sfide, può essere vissuto come un momento di crescita e scoperta. Con una buona organizzazione, una routine solida e un atteggiamento positivo, studenti e genitori possono affrontare questo passaggio con successo. Essere pronti non significa solo avere libri e zaino in ordine, ma anche essere mentalmente ed emotivamente preparati per ciò che verrà. Buon inizio di anno scolastico!