Accessori di tendenzaHome » Moda e Must Have » Accessori di tendenza » Occhiali da sole, guida alla scelta di prodotti di qualità Occhiali da sole, guida alla scelta di prodotti di qualità Da Rossana Nardacci Pubblicato 11 Luglio 20216 min lettura 0 30 In estate proteggiamo la pelle dai raggi solari con le creme ed allo stesso modo dobbiamo tutelare la nostra vista con occhiali da sole certificati e di alta qualità, da portare anche all’ombra e con il cielo nuvoloso. Lenti inadeguate possono causare la comparsa di alcuni fastidi quali visione sfocata, sensazione di sforzo fisico, mal di testa, nausea e vertigine. Come garantire agli occhi la giusta protezione Più che una questione di estetica è una priorità: proteggere gli occhi dalla luce del sole e dai raggi UV tutela la vista e rallenta l’invecchiamento di retina e cristallino. Bisogna però scegliere prodotti di qualità seguendo i nostri consigli: montatura: deve essere più grande di quella degli occhiali normali, in modo da proteggere l’intera orbita, dove la pelle è più delicata e maggiormente vulnerabile ai raggi del sole. Scegliendo occhiali avvolgenti si ha riparo anche dal vento e dalla luce laterale. marchio CE: rivolgiti sempre a rivenditori professionisti e fai attenzione alla qualità del prodotto. Verifica sempre la presenza del marchio CE impresso sulla montatura e non applicato con un adesivo. La confezione dovrà contenere un foglio illustrativo con i dati del produttore, le istruzioni di uso e manutenzione e la categoria del filtro utilizzato. filtri e filtraggio: gli occhiali devono eliminare riflessi ed abbagliamenti, migliorare la percezione dei colori e proteggere dalle radiazioni solari. Un buon prodotto avrà un filtro in grado di schermare tutti i raggi UVA e UVB nocivi. L’altro elemento da considerare è il filtraggio, il quale indica la capacità delle lenti di schermare la luce al di là del colore più o meno scuro delle lenti. La gradazione di filtraggio disponibile va da 0 a 4, un fattore tra il 2 ed il 3 garantisce una buona protezione in città ed al mare. Il 4 è destinato all’alta montagna. materiali e colori. Oggi tutti gli occhiali montano lenti infrangibili o in cristallo temperato. Per quanto riguarda la tinta, la scelta è personale ma è bene sapere che: a) il marrone aumenta il contrasto b) il grigio lascia inalterati i colori c) il verde è meno gradevole per i miopi d) le lenti blu, pur essendo esteticamente apprezzate, non offrono adeguata protezione ed andrebbero evitare quando ci si trova esposti ad una luce intensa. LEGGI ANCHE: Occhiali neutri “Greta”, uno dei must have di Nowave In commercio esistono: lenti polarizzate che neutralizzano riverberi ed abbagliamenti lenti a specchio che limitano la quantità della luce diretta sugli occhi lenti fotocromatiche, che si scuriscono o si schiariscono a seconda della luminosità Se intendi scegliere una di queste tipologie, chiedi un consiglio ad un esperto perchè non sempre sono adatte a tutte le situazioni. Anche il fattore è da non sottovalutare. I più piccoli, sin dai primi mesi di vita, vanno protetti con lenti prodotte con filtri solari specifici, perchè i loro occhi sono molto delicati. Prima dell’anno di età, il cristallino non è completamente sviluppato nè sufficientemente opaco e le radiazioni ultraviolette arrivano dritte alla retina. Cautela anche negli anziani, per i quali una protezione visiva adeguata tutelerà retina e cristallino posticipandone l’invecchiamento e le sue classiche conseguenze, a cominciare dalla cataratta. Su una retina già danneggiata si consigliano lenti specifiche gialle o gialle arancio, in grado di bloccare completamente l’impatto dei raggi ultravioletti.