Fashion Green Influencer: le 10 influencer più cool di Instagram

10 min lettura
1
1,003

Quali sono le influencer più seguite nel mondo del fashion green?

Se dovessimo fare pronostici già da ora, per cosa saranno ricordati questi anni Dieci del Duemila? Beh, sicuramente non potremo non citare Instagram e l’emergenza ambientale.

Oceani invasi dalla plastica, aumento delle temperature e scioglimento dei ghiacciai. D’altro canto Instagram e la sua community sono in crescita costante mentre i big della moda collaborano e si fanno influenzare sempre più dagli influencer.

Si parla di social media e automaticamente si fa riferimento alla Generazione Z. Tutti noi amiamo Instagram, fonte irrinunciabile di aggiornamento e d’ispirazione. Quando si ha tra le mani la possibilità di raggiungere milioni di persone con un semplice click, la responsabilità di ciò che viene pubblicato c’è e bisogna tenerne di conto.

Non solo moda, trend e lifestyle: gli influencer oggi guidano il cambiamento verso stili di vita più sostenibili. Dai personaggi pubblici alle persone comuni, tutti si stanno muovendo condividendo non solo opinioni e informazioni, ma soprattuto le loro scelte quotidiane nel segno della sostenibilità.

In un’epoca dove le generazioni sono sempre più influenzate dalle parole e dallo stile di vita degli Instagrammer, è qui che si fa largo divulgando un messaggio positivo tra folla del network, la figura del Green Influencer.

«Abbiamo solo una vita per cambiare le cose, e preservare il mondo per chi verrà dopo».

Donne moderne, eleganti, raffinate, ma anche forti e soprattutto molto determinate a trasmettere a tutte le donne il loro messaggio riguardo a una maggiore consapevolezza su come vestiamo e ciò che indossiamo tutti i giorni.

Queste “eroine moderne” sono persone con grande talento che cercano di costruire una presenza di alto profilo nella società attraverso le scelte che compiono ogni giorno, e soprattutto per la loro visione di un mondo più “consapevole”.

“Mentre il fashion System è fatto di persone, la moda diventa manifesto di femminismo. Lo indosserò almeno 30 volte?”, questo è quanto dichiarato recentemente al Telegraph da Livia Firth, moglie del celebre attore Colin Firth, che ha scosso il mondo del fashion e non solo con il progetto Eco-Age, dove si occupa a tempo pieno in veste di Founder e di Creative director.

Spesso agiamo senza riflettere e senza pensare all’impatto che anche un piccolo gesto può avere nel nostro presente e futuro:

  • Guardare cosa si ha già nell’armadio;
  • Valorizzare i vestiti che non indossiamo più;
  • Swap Party;
  • Stilare una lista dei capi che veramente ci servono;
  • Ed infine, comprare quello che veramente ci serve.

Consigli, ispirazioni e regole: siete alla ricerca d’ispirazione e della musa della moda sostenibile? Vi suggeriamo non solo profili, ma vere e proprie “ambasciatrici” che ci piacciono per empatia e originalità, oltre che per utilità per vivere una vita a impatto zero.

Camilla Mendini

@carotilla_ si definisce “un’ambasciatrice dell’eco-sostenibilità”, ma il suo focus è la moda. Il suo progetto più recente è Amorilla, una linea interamente realizzata in cotone organico e fibre naturali. Camilla ha dato un taglio drastico, trasferendosi da Verona a New York. Con i suoi consigli cerca di sensibilizzare le coscienze sull’industria della moda.

Tolmeia Gregory

@Tollydollyposh, inglese, sin dall’età di 11 anni gestisce un blog sulla moda sostenibile. Ora ne ha 19, e si considera una fashion activist: «Voglio diventare una stilista da tutta la vita, ma adesso è necessario che io convogli ogni mio sforzo e idea contro il cambiamento climatico. No clothes on a dead planet», scrive in un post.

Natalie Kay

@sustainablychic mamma e moglie, vive in Florida e ha all’attivo sia un blog che un profilo Instagram. I suoi studi le hanno permesso di conoscere bene il commercio equo, i tessuti sostenibili e tutte le operazioni di riciclo, e da quando è diventata mamma ha introdotto anche proposte adatte ai più piccoli.

Lee (the Bee) Vosburgh

@leevosburgh stile classico, minimale ma sempre divertente e pieno di brio. Lee vuol fare capire ai propri seguaci è che è davvero possibile vestirsi bene ed in maniera sempre mutevole pur utilizzando con giudizio capi vintage o facenti parte di una moda etica.

Venetia Falconer

@venetiafalconer attivista della sostenibilità con una grande passione per lo slow fashion e uno stile di vita eco-consapevole. Venetia vive la sua vita seguendo due semplici regole: eat more plants and wear old clothes.

Zeena Shah

@heartzeena Art director, stilista, autrice ed illustratrice… non c’è fine al talento di Zeena. Sempre alla scoperta di pezzi unici vintage e brand cool nel mondo del fashion sostenibile.

Domenique Drakeford

@dominiquedrakeford fondatrice di @melaninASS e @sustainablebk la sua missione è quella di promuovere l’eguaglianza in termini di sostenibilità nelle differenti comunità del mondo.

Shannon Doots

@shannydoots portavoce nel mondo delle donne mid-sized, Shanny, di base a Chicago, descrive se stessa e il suo profilo Instagram come un’esplorazione “ethical clothing as a not-quite-plus-size person”. Shannon si identifica con uno stile off-duty alla ricerca costante di brand sostenibili per donne di tutte le taglie.

Emma Slade Edmondson

@emsladedmondson una forza della natura del mondo sostenibile. Conosciuta dal web per il suo impegno e lavoro nel mondo dei charity shops. Fondatrice di Charity Fashion Live, un movimento che ricrea gli outfit in tempo reale della London Fashion Week, utilizzando solo capi e accessori reperibili nei negozi charity.

Jen Brownlie

La scozzese @jen.brownlie ha fatto propria la filosofia del less is more, coniugando guardaroba e morale, attraverso scelte mirate: pochi capi (anzi pochissimi!) ma buoni. 

Spunti, idee e riflessioni, per vivere anche la moda in modo più consapevole. Correte a seguirle anche voi!

Carica altri articoli correlati
Altri articoli da Veronica Valdambrini
Altri articoli in Moda sostenibile
Commenti chiusi.

Leggi anche

Camminando Sostenibile: le Sneakers dall’Anima Green

La sneaker classica negli anni è diventata oggetto di culto e di design e possiamo afferma…