Luna Bi presenta “Gaza”: il nuovo singolo tra musica ed impegno per la pace

11 min lettura
0
0
32
Luna Bi presenta Gaza – Il nuovo singolo tra musica e impegno per la pace

LUNA BI presenta “Gaza”, singolo pubblicato sui social nel Gennaio 2025 e sulle piattaforme di streaming nel mese di Febbraio.

Il brano è interamente realizzato dall’artista, che ha curato testo, composizione, arrangiamento, esecuzione vocale e strumentale.

Il mix ed il mastering sono stati realizzati da Naya, nome d’arte di Alessandro Salerno.

Il brano inoltre è stato depositato su Patamu e distribuito da iMusician.

Il singolo “Gaza” nasce dai profondi valori di giustizia ed uguaglianza della cantante, nonché dal suo impegno per la pace. Questa passione ha portato LUNA BI a concepire il progetto “Musica per la Pace”, che ha visto la luce nel 2024 come una serie di concerti dove la musica si fa portavoce del messaggio pacifista.

Inoltre la cantante ha lanciato una raccolta firme su Avaaz per chiedere al Governo Italiano di promuovere la mediazione internazionale anziché il potenziamento militare.

Un progetto impegnativo, che prende forma riflettendo sulle molteplici crisi geopolitiche attuali, come sottolinea la stessa LUNA BI:

“Sebbene il mio progetto include tutte le situazioni geopolitiche critiche di oggi, la questione palestinese mi è sempre rimasta particolarmente a cuore sin da bambina. Ho sentito il bisogno di creare un ponte, sfruttando i social per ascoltare, attraverso i DM, le storie che la gente di Gaza mi condivideva, riconoscendo in me una persona sensibile al tema.”

Musica e canzoni di Luna BI nate per trasmettere messaggi di pace ed uguaglianza

“È così che, piano piano, è nata la canzone” , afferma LUNA BI.

“Il singolo racconta—seppur in modo inevitabilmente insufficiente—le storie che ho ascoltato. Vuole essere un messaggio di sostegno per i Palestinesi e, allo stesso tempo, per gli Italiani, affinché si comprenda come ogni essere umano, quando ascoltato e visto da vicino, sia uguale.”

“Il ritornello finale della canzone è in arabo, una scelta fortemente voluta. Si tratta di una dedica ai fratelli ed alle sorelle palestinesi. Il motivo è semplice: questa non è una canzone ‘su’ di loro, ma una canzone per e con loro.”

LUNA BI ci invita a riflettere: e se domani ciò che accade a Gaza accadesse a noi?

“Se ci fermassimo un attimo a riflettere… quello che succede a Gaza potrebbe accadere, un domani, a chiunque. Dobbiamo comprendere, come genere umano, che la violazione dei diritti umani è sempre sbagliata. Sempre da evitare. La pace non è un’utopia: la pace è la vita di tutti i giorni, e il diritto internazionale, così come i governi, hanno il dovere di tutelarla.”

Luna BI in pillole

LUNA BI racconta che già a tre anni cantava le canzoni di Edoardo Bennato in un filmino di famiglia e si registrava con il mangianastri. Crescendo, nel 2001, durante gli anni delle scuole medie, scopre la sua vera passione per la musica grazie al professore Franco Silano, appassionato di Gospel e Spiritual.

A 14 anni, trovando una musicassetta di Freddie Mercury appartenente a suo padre, si innamora dei Queen e decide che avrebbe studiato canto per imparare a cantare come lui.

A 15 anni fonda una band tutta al femminile, Le Mine Vaganti , con cui propone brani inediti e organizza il suo primo concerto. Nel frattempo, si dedica allo studio del clarinetto, della chitarra e del canto.

Dai 17 ai 23 anni partecipa come cantautrice (voce e chitarra) a numerosi contest ed eventi organizzati da diverse associazioni e realtà culturali.

Tra le esperienze più significative figurano il Premio Mia Martini (a cui partecipa per amore verso Mimì), Emergenza Rock eIl poeta sognatore Simone .

Il percorso musicale di LUNA BI è segnato da un evento molto significativo: la fibromialgia, una malattia che ha reso la sua vita più complessa.

La sua carriera artistica si suddivide in due fasi: prima dei 25 anni e dopo i 25 anni. Da sempre legato al reggae, al folk e alla world music, oggi nei suoi live si esibisce con voce e chitarra oppure accompagnandosi con basi musicali.

LUNA BI prima dei 25 anni

Prima della malattia, LUNA BI ha preso parte al Premio Mia Martini a Bagnara Calabra, è arrivata in semifinale al contest Emergenza presso il Legend di Milano e ha collaborato con diverse realtà di promozione sociale attraverso le sue canzoni.

LUNA BI dopo la fibromialgia

Durante i dieci anni di convivenza con la fibromialgia—una malattia che si può gestire ma non curare—LUNA BI ha preso parte alla big band comasca Alchechengi , ricoprendo il ruolo di corista e voce di riferimento, oltre che di insegnante del coro.

Intervista a LUNA BI: Musica, pace e il singolo “Gaza”

Il tuo nuovo singolo Gaza segna la prima volta in cui usi l’arabo in una tua canzone?

LUNA BI: In passato ho spesso inserito lingue diverse nei miei brani: inglese, spagnolo, swahili, hawaiano e persino lingue inventate. Con il mio duo stavamo creando un vero e proprio vocabolario!

L’arabo, invece, è una novità assoluta per me. A differenza del passato, dove magari ero meno attenta alla pronuncia, questa volta sto cercando di imparare a leggere e scrivere con l’aiuto di un amico madrelingua, che mi ha anche corretta la pronuncia. Spero non sia stato troppo indulgente!

Quanto di LUNA BI c’è nelle tue canzoni e quanto invece è ispirato ad altri?

LUNA BI: Non saprei dare una percentuale precisa. Cerco sempre di essere autentica ed originale, filtrando ogni stimolo esterno attraverso la mia energia creativa. Ma sarebbe presuntuoso da parte mia non riconoscere che ogni artista che ho ascoltato mi ha ispirata in qualche modo.

Il progetto Musica per la Pace ha una scadenza o è qualcosa che continuerà nel tempo?

LUNA BI: L’unica scadenza sarà quando ci sarà la pace. E quando quel giorno arriverà, continuerò comunque a fare musica, per celebrarla e per non perderla mai.

 

Se vuoi conoscere meglio LUNA BI, la sua musica ed il suo impegno per la pace, puoi contattarla direttamente via email o sui suoi canali social.

– Email: info.angolobianco@gmail.com
– 📷 Instagram DM: @lunabi_89

La sua voce e il suo messaggio ti aspettano! 🎶✨

 

La redazione di ModApp ringrazia di cuore Luna Bi per averci regalato questa intervista esclusiva, condividendo con noi il suo potente messaggio di musica e impegno per la pace. 🌍🎶

 

 

Carica altri articoli correlati
Altri articoli da Fabia Tonazzi
Altri articoli in Interviste
Commenti chiusi.

Leggi anche

Cannes 2024: le tendenze moda che domineranno la stagione

Il Festival di Cannes 2024 ha brillato non solo per la qualità dei film presentati, ma anc…